Approvato al Senato il Ddl sulle prestazioni sanitarie
Approvato al Senato il Ddl sulle prestazioni sanitarie: ora il testo passa alla Camera.
Il Senato ha dato il via libera al Disegno di legge sulle prestazioni sanitarie, collegato al decreto “liste d’attesa” e varato da Palazzo Chigi nel giugno 2024.
Il provvedimento, che ora passa all’esame della Camera, contiene numerose novità di rilievo per il Servizio Sanitario Nazionale.
Tra i principali interventi:
- l’istituzione del Sistema Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (SINGLA);
 - l’introduzione di un registro nazionale delle segnalazioni online da parte dei cittadini;
 - il riconoscimento della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia;
 - un nuovo indicatore per misurare l’aderenza terapeutica;
 - fondi per l’estensione dello screening mammografico.
 
Di particolare interesse anche l’articolo originariamente dedicato alla riforma della sanità integrativa, l’articolo 13 bis, che puntava a introdurre nuove regole su prestazioni vincolate e sul rafforzamento delle tutele legate all’obbligazione contributiva.
Tuttavia, questo passaggio è stato rinviato, segno di un dibattito ancora aperto e complesso, che richiederà un confronto più ampio.
Il testo definisce, inoltre, tempi certi per l’erogazione delle prestazioni sanitarie, rafforza la funzione dell’Osservatorio Nazionale e interviene su aspetti organizzativi e professionali del sistema sanitario, con misure per il personale e per il potenziamento della rete dei servizi.
Il percorso, come anticipato, ora continua alla Camera dove si decideranno le sorti delle parti più delicate e innovative del provvedimento tra cui, appunto, quelle che riguardano il ruolo crescente della sanità integrativa nel nuovo ecosistema pubblico-privato.



