Servizi innovativi

Il Temporary Management è una soluzione anche per le realtà strutturate e solo per portare avanti un cambiamento organizzativo.

Sia nella versione full che nella versione light, l’attività di temporary management della sanità integrativa punta a intervenire sui processi in modo olistico supportando il fondo dalla fase progettuale a quella operativa e mixando competenze giuridiche, organizzative, attuariali e medico sanitarie.

L’attività inoltre arriva anche a segnalare soluzioni innovative di servizio da realizzarsi attraverso integrazione di competenze e beauty contest innovativi. La consulenza è inoltre orientata a sistematizzare le procedure e a internalizzare le competenze.

Perché il temporary management?

  • Soluzione ideale nella fase di start up
  • Creazione di un modello e di procedure che potranno essere in seguito gestite da una struttura snella e flessibile
  • Soluzione ideale in fase di restyling e per potenziare la struttura soprattutto in fase di modifiche normative
  • Soluzione importante in una fase di scalata o di adeguamento organizzativo (implementazione nuove procedure; gestione dati secondo il Cruscotto delle prestazioni dell’Anagrafe dei FS)

Analisi nomenclature, tassonomia e cruscotto delle prestazioni dei fondi sanitari

Analisi nomenclature, tassonomia e cruscotto delle prestazioni: Servizio di consulenza orientato alla valutazione della compatibilità del nomenclatore del Fondo con le disposizioni dell’Anagrafe dei Fondi in materia di “Cruscotto delle prestazioni” (decreto ministeriale 30 settembre 2022). L’attività di consulenza in oggetto è finalizzata a garantire non solo la compliance ma anche l’appropriatezza e la qualità del piano sanitario, del nomenclatore e della guida al piano, attraverso un’attività trasversale di supporto basata su processi di gestione efficace del dato economico e sanitario.

Cruscotto delle prestazioni

Esempio di LTM

  • Studio regolamentazione e nomenclatore
  • Strutturazione di un sistema di programmazione (gestione flussi sanitari e socio sanitari)
  • Consequenziale analisi di compatibilità del nomenclatore e aggiustamenti a Nomenclatore e Guida al paino sanitario
  • Analisi di compliance e compatibilità delle procedure in essere rispetto alla nuova griglia di gestione dati ( procedure di adesione, contatto, area riservata e processi di liquidazione)
  • Analisi di compatibilità del bilancio e degli indicatori
  • Compliance e analisi consequenziale sui flussi vs. Anagrafe
  • Valutazione sistema IT gestione dati ed eventuale assistenza alla selezione di un provider o alla implementazione del servizio esistente
  • Assistenza annuale continua e formazione mirata a metabolizzare gli interventi effettuati su dati e processi
  • Altri aspetti di compliance.

Masterclass per i board della sanità integrativa

Sono appuntamenti di formazione consulenziale sulle tematiche più attuali della sanità integrativa realizzate attraverso il coordinamento di diverse professionalità e con l’obiettivo di elevare il livello di professionalità dei membri del CDA su tematiche specifiche anche al fine di affrontare al meglio processi di restyling; selezioni e modifiche in atto.

Tra le masterclass attive ricordiamo:

Masterclass in materia di pianificazione sociosanitaria e della longenvità

Masterclass in materia di pianificazione extralea: prevenzione e odontoiatra

Masterclass in pianificazione dei grandi rischi sanitari e socio sanitari

Masterclass in materia di novità normative e prospettive del settore

© Copyright - Welfare Nest